Mission e Vision

Il centro studi Super Sud lavora alla realizzazione di un progetto di democrazia delle opportunità, rendendo liberamente fruibili informazioni relative a bandi, opportunità, lavoro e formazione coniugando domanda e offerta. Tutte le news vengono veicolate mediante questa piattaforma web e i relativi social media. Super Sud garantisce inoltre ai propri associati la possibilità di partecipare ad eventi e seminari divulgativi e tecnico-informativi, oltre a consentire loro di usufruire delle seguenti opportunità:

L’approccio utilizzato è bottom up caratterizzato dall’interdisciplinarità e dal massimo grado di collaborazione con dipartimenti universitari, centri di ricerca, imprese e associazioni di categoria. Il modello implementato integra ricerca, formazione e fundraising, inteso come l’intero processo di elaborazione e finanziamento dei progetti, in modo da massimizzare l’efficacia delle azioni del Centro Studi rivolte agli stakeholder.

Dove Operiamo

L’Italia meridionale mostra moltissime opportunità di crescita, spesso non sfruttate e sottovalutate. Il territorio è caratterizzato dallo spiccato ritardo delle aree interne, da preoccupanti livelli di congestionamento e saturazione di quelle urbane, da un drammatico tasso di disoccupazione giovanile e da un progressivo impoverimento del capitale umano, in particolare a causa del fenomeno della fuga dei cervelli e dell’emigrazione giovanile. In questo quadro, tali condizioni di difficoltà penalizzano le organizzazioni e gli individui che hanno idee e motivazioni,ma che non hanno i mezzi e gli strumenti per realizzarle.

La società contemporanea è il prodotto dei profondi cambiamenti che hanno attraversato il mondo, in particolare negli ultimi trent’anni. Il superamento del tradizionale concetto di welfare, il paradigma neoliberista, la liquidità delle sovranità nazionali e la globalizzazione dei rapporti economici e politici hanno causato il depotenziamento delle strutture sociali e delle politiche pubbliche in relazione alla capacità di incidere sul benessere e sulla giustizia delle comunità, locali e internazionali. Si ritiene necessaria una profonda riflessione per recuperare la prospettiva della giustizia sociale, concetto che si declina nella valorizzazione della persona, nella libertà degli individui, nell’uguaglianza delle opportunità e nel recupero del rapporto tra le persone dentro le comunità.

Democrazia delle opportunità

Sebbene l’Italia Meridionale sia un territorio segnato da un alto tasso di disoccupazione giovanile e da un impoverimento del capitale umano, offre opportunità di crescita che non sempre vengono colte e sfruttate al meglio. Difatti nel Mezzogiorno è emersa una sostanziale incapacità nella gestione dei fondi diretti e indiretti: nella maggioranza dei casi anche se elargiti o vengono spesi male o non vengono spesi affatto. Non è da escludersi che uno dei fattori che contribuisce ad alimentare questa inefficienza sia la difficile accessibilità ai bandi regionali e alle call europee sia da parte dei privati che degli enti. A tal proposito Super Sud si propone di accompagnare i fruitori durante l’intero processo dalla pubblicazione del bando al finanziamento del progetto veicolando informazioni utili e semplificandone la reperibilità.

I Professionisti e il Direttivo

Mariapia Mercurio

Mariapia Mercurio
Presidente

MICHELE CILIBERTI
VICE PRESIDENTE

Paolo Senatore
Segretario

Giovanni d'avenia
PRESIDENTE ONORARIO

DONATO AIERLLO
TESORIERE

Cristian Iannelli

Antonio Losacco

Comitato Scientifico

Alex Giordano

Alex Giordano

Gianluca Luise

Gianluca Luise

Felice Lucia

Revisore dei conti

Giuseppe Capezzuto

Giuseppe Capezzuto

Europe Direct

La sezione di Salerno del Centro Europe Direct L.U.P.T. “Maria Scognamiglio” opera su tutto il territorio della provincia di Salerno per l’implementazione delle azioni di comunicazione territoriale che rientrano nella mission istituzionale dei Centri Europe Direct, compresa l’organizzazione di eventi divulgativi in collaborazione con i media locali.

Lo sportello fornisce informazioni sulle opportunità, istituzioni e politiche comunitarie, organizza eventi per informare e sensibilizzare i cittadini sulle tematiche europee, comunica con i cittadini, anima il territorio. Rappresenta, dunque, il primo contatto che il cittadino può avere con l’Unione Europea.

Contatti