Due giornate per progettare insieme il cambiamento.
Il 13 e 14 maggio 2025, la città di Napoli ospiterà la seconda edizione del Forum delle Comunità Attive e delle Reti Solidali, un evento che rappresenta un’importante occasione di riflessione e confronto per tutti coloro che, nel Terzo Settore, sono impegnati nella promozione della coesione sociale, nella rigenerazione urbana e nell’innovazione dei servizi sul territorio.
L’evento, che si terrà presso la storica sede della Fondazione Banco di Napoli (link https://www.fondazionebanconapoli.it/) in Via dei Tribunali 213, è un invito aperto a tutti gli attori del mondo sociale: dalle organizzazioni di volontariato alle associazioni di promozione sociale, dalle cooperative sociali alle reti di solidarietà. L’obiettivo è costruire un luogo di scambio e collaborazione tra tutti coloro che, quotidianamente, contribuiscono a creare un impatto positivo e trasformativo nelle comunità locali.
Un Forum per il cambiamento: partecipazione e progettazione condivisa
Il Forum delle Comunità Attive e delle Reti Solidali si propone come luogo di scambio e coordinamento tra le organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e cooperative sociali e di solidarietà, promuovendo il confronto con le Istituzioni e gli altri attori sociali del territorio.
Un luogo dove fare rete, condividere esperienze e costruire nuovi modelli di intervento sociale.
A breve il programma dettagliato del Forum, con tutti gli appuntamenti, i panel tematici, i laboratori e gli ospiti che animeranno le due giornate.
Partecipa ai tavoli tematici: porta il tuo contributo!
Cuore pulsante di questa seconda edizione del Forum saranno i tavoli tematici partecipativi, spazi di ascolto, progettazione e confronto aperti a tutte le realtà del sociale.
I tavoli offriranno l’opportunità di riflettere su temi centrali per il futuro delle nostre comunità: dalla rigenerazione urbana all’inclusione sociale, dall’innovazione nei servizi educativi al contrasto alla povertà educativa.
La partecipazione è gratuita ma l’iscrizione è obbligatoria.
Tavolo 1 – Rigenerazione Urbana e inclusività dei luoghi
In che modo gli spazi urbani possono diventare veri luoghi di comunità? Questo tavolo rifletterà su buone pratiche e strategie per rendere i territori più inclusivi, accessibili e partecipativi. Si parlerà di spazi pubblici rigenerati dal basso, centri civici, beni comuni e modelli di governance condivisa.
13 Maggio 2025 – ore 15:00
ISCRIVITITavolo 2 – Inclusione sociale per la rigenerazione urbana
Un territorio si rigenera davvero solo se nessuno resta indietro. Questo tavolo sarà dedicato ai temi dell’inclusione sociale come leva di trasformazione urbana: marginalità, coesione, lotta alle disuguaglianze, coinvolgimento di comunità vulnerabili nei processi decisionali.
13 Maggio 2025 – ore 16:00
ISCRIVITITavolo 3 – Innovazione sociale e rigenerazione urbana per il contrasto alla povertà educativa
Il cambiamento nasce anche da nuove soluzioni ai problemi di sempre. In questo tavolo si parlerà di innovazione sociale, progetti educativi territoriali, alleanze scuola-territorio, contrasto alla dispersione scolastica, competenze digitali e cittadinanza attiva tra i più giovani.
13 Maggio 2025 – ore 17:00
TAVOLO 3Non restare a guardare. Partecipa. Condividi. Trasforma.
Ogni contributo è fondamentale per costruire insieme un futuro più solidale, inclusivo e innovativo.